Costruiamo la Maison di Don Bosco 2000
dedicata a Don Meli

Fatu è una piccola bambina senegalese di un anno che abbiamo incontrato durante la nostra missione. Fatu è denutrita e pesa solo 5 kg. Le abbiamo offerto cure mediche e cibo. In Senegal tanti altri bambini come Fatu vivono in condizioni di estrema povertà, patendo la fame e la sete.
Per loro vogliamo realizzare LA MAISON DI DON BOSCO 2000, con l’oratorio di villaggio e il dispensario per garantire una vita dignitosa ai bambini dei villaggi di Tambacounda.
Aiutaci a rendere tutto questo possibile.

LA MAISON DI DON BOSCO 2000
Fatu è una piccola bambina senegalese di un anno che abbiamo incontrato durante la nostra missione. Fatu è denutrita e pesa solo 5 kg. Le abbiamo offerto cure mediche e cibo. In Senegal tanti altri bambini come Fatu vivono in condizioni di estrema povertà, patendo la fame e la sete.
Per loro vogliamo realizzare LA MAISON DI DON BOSCO 2000, con l’oratorio di villaggio e il dispensario per garantire una vita dignitosa ai bambini dei villaggi di Tambacounda.
Aiutaci a rendere tutto questo possibile.
SOSTIENI LA NOSTRA RACCOLTA FONDI
Dal 2016 siamo presenti in Senegal e abbiamo visto centinaia e centinaia di bambini denutriti vivere in condizioni di estrema povertà, in villaggi precari, senza cibo né acqua, in scuole precarie, senza libri o quaderni.
I bambini africani hanno bisogno di acqua, cibo e istruzione per costruire un futuro!!!
DONA ORA e potrai contribuire alla realizzazione della MAISON DI DON BOSCO 2000, una “casa” con il dispensario medico, l’oratorio e la scuola.
Le campagne già realizzate e concluse
UN POLLAIO PER LE MAMME DI VELINGARA
Con la realizzazione di un pollaio si avvierà un’attività per ridurre la fame nel piccolo villaggio nel cuore della savana in Senegal.
Velingara Pont è un villaggio poverissimo nella regione di Tambacounda in cui la popolazione vive al di sotto della soglia di sussistenza.
Le donne sono spesso sole con i bambini perché gli uomini sono costretti ad emigrare per trovare un lavoro.
Dona un kit scuola ai bambini di Tambacounda
Noi stiamo già acquistando i kit scuola per alcuni bambini ma abbiamo bisogno del tuo aiuto per gararantire il diritto all’istruzione a tutti i bambini dei villaggi di Tambacounda.
Orto di Siaka a Kekuta Kunda in Gambia
Il tuo contributo può fare la differenza per sfamare le famiglie di Kekuta Kunda nei loro villaggi e fermare la migrazione forzata dei giovani che uccide e causa sofferenza.
Orto di Doudou a Wassadou in Senegal
Il tuo contributo può fare la differenza per sfamare le famiglie di Wassadou nei loro villaggi e fermare la migrazione forzata dei giovani che uccide e causa tanta sofferenza.
UN POLLAIO PER LE MAMME DI VELINGARA
Con la realizzazione di un pollaio si avvierà un’attività per ridurre la fame nel piccolo villaggio nel cuore della savana in Senegal.
Velingara Pont è un villaggio poverissimo nella regione di Tambacounda in cui la popolazione vive al di sotto della soglia di sussistenza.
Le donne sono spesso sole con i bambini perché gli uomini sono costretti ad emigrare per trovare un lavoro.
Dona un kit scuola ai bambini di Tambacounda
Noi stiamo già acquistando i kit scuola per alcuni bambini ma abbiamo bisogno del tuo aiuto per gararantire il diritto all’istruzione a tutti i bambini dei villaggi di Tambacounda.
Orto di Siaka a Kekuta Kunda in Gambia
Il tuo contributo può fare la differenza per sfamare le famiglie di Kekuta Kunda nei loro villaggi e fermare la migrazione forzata dei giovani che uccide e causa sofferenza.
Orto di Doudou a Wassadou in Senegal
Il tuo contributo può fare la differenza per sfamare le famiglie di Wassadou nei loro villaggi e fermare la migrazione forzata dei giovani che uccide e causa tanta sofferenza.

CHI SIAMO
Ci ispiriamo al sistema preventivo ed educativo pastorale di Don Bosco, capace di affrontare le ingiustizie e le disuguaglianze dell’epoca, ancora oggi straordinariamente efficace.
Gestiamo in Sicilia cinque centri di accoglienza migranti a Piazza Armerina, Aidone, Catania, Pietraperzia e Villarosa. Il centro di Piazza è gestito in una struttura di accoglienza collettiva. Il centro di Catania accoglie minori stranieri non accompagnati. Il centro di Pietraperzia ospita i migranti in una casa canonica. Il centro di Aidone si contraddistingue per il modello dell’accoglienza “diffusa” in cui i migranti vivono negli appartamenti della città. A Villarosa accogliamo i giovani in beni confiscati alla mafia dove è in corso un progetto per una start-up nel settore tessile. Abbiamo avviato progetti di migrazione circolare in Senegal e Gambia dove, grazie ai migranti cooperanti, realizziamo orti per l’autosufficienza alimentare delle popolazioni dei villaggi.
Aiutiamo i giovani a non rischiare la vita con il progetto della migrazione circolare
Dal 2016 abbiamo attivato una sede operativa a Tambacounda in Senegal dove stiamo realizzando progetti di migrazione circolare con la creazione di orti in cui far lavorare i giovani senegalesi dopo un percorso di formazione. Dal 2018 lo stesso progetto di sviluppo è in progress anche nel villaggio di Kekuta Kunda in Gambia.
Questi progetti sono possibili grazie ai migranti cooperanti: giovani arrivati nei nostri centri dopo il viaggio nel deserto e col barcone, che hanno intrapreso un percorso di formazione e che ora rientrano nei loro paesi per aiutarci a creare orti e fare impresa.
Abbiamo iniziato con Seny, senegalese di Tambacounda, arrivato in Sicilia nel 2014 e accolto nel nostro centro ad Aidone (Enna). Dopo un percorso di integrazione, Seny è diventato mediatore ed è stato il primo migrante cooperante, in grado di aiutarci a portare competenze professionali e mezzi nel villaggio di Wassadou nella regione di Tambacounda. Il ruolo di Seny è quello di ponte tra la cultura africana e i progetti europei di cooperazione allo sviluppo. Dopo di lui è stata la volta di Aly e Fadiga in Senegal e ora Siaka in Gambia. Stiamo lavorando per implementare altri progetti per realizzare orti in gradi di dare la sussistenza alimentari nei villaggi africani, per sostenere le famiglie e fermare la migrazione forzata.

Ferma la migrazione forzata,
aiuta i giovani migranti a casa loro
ULTIME NEWS
La raccolta fondi in suffragio di don Meli per l’oratorio di Velingara Pont
Don Meli, prete del sorriso
Bebe Vio a sostegno dei bimbi di strada africani
Bebe Vio, la campionessa paralimpica
Istallazione dei pannelli solari per l’orto in Gambia
Fafadi Seny continua ad aggiornarci
Il progetto della migrazione circolare in Gambia
A dicembre 2018 Siaka, migrante
Un giovane agricoltore aidonese in Africa insieme ai migranti di ritorno
Prosegue il progetto della migrazione
I BAMBINI DI TAMBACOUNDA
I volti dei bambini di
Consegnati i kit scuola
Consegnato un altro set di
Seny in Senegal per raccontare i pericoli del viaggio
Dopo essere arrivato in Italia via mare, Seny torna nuovamente in Senegal per sensibilizzare i giovani sui pericoli della migrazione
La raccolta fondi in suffragio di don Meli per l’oratorio di Velingara Pont
Don Meli, prete del sorriso e della denuncia, dei bambini e dei migranti, il 27
Bebe Vio a sostegno dei bimbi di strada africani
Bebe Vio, la campionessa paralimpica di scherma, sostiene il nostro progetto per i bimbi senegalesi,
Istallazione dei pannelli solari per l’orto in Gambia
Fafadi Seny continua ad aggiornarci dall'Africa. Questa volta si trova in Gambia, nell'orto di Kekuta
Il progetto della migrazione circolare in Gambia
A dicembre 2018 Siaka, migrante arrivato in Sicilia con il barcone nel 2015, è tornato
Un giovane agricoltore aidonese in Africa insieme ai migranti di ritorno
Prosegue il progetto della migrazione circolare in Africa, promosso dall’Associazione Don Bosco 2000 e che
I BAMBINI DI TAMBACOUNDA
I volti dei bambini di Tambacounda: li abbiamo appena salutati, di rientro da un'altra missione
Consegnati i kit scuola
Consegnato un altro set di zaini ai bambini dei villaggi di Tambacounda. Grazie alle donazioni